Hudson & Ricci fu un cantiere che operò dal 1989 al 1996, con
sede a Forlì. Produsse 2 soli modelli di barca: il 40' (fino al 1992)
ed il 54' (nel 95/96), mentre, come leggerete nella rassegna stampa, aveva annunciato dopo il varo del 40' la nascita di un 46 e di un 52. L'Hudson 40' è stato costruito in una prima
serie (1989 -1990) che si distingue al primo sguardo dalla seconda serie
(1991 - 1992) per una macroscopica differenza. La prima serie viene anche
definita "poppa corta", diversamente dalla seconda, che viene
definita "poppa lunga". In sintesi, lil progetto di Jim Wynne venne "modificato" ed accorciato all'inizio, probabilmente per motivi "italiani di aliquota IVA". La barca evidenziò problemi di assetto. Si dice anche che il cantiere tentasse una rivalsa nei confronti del progettista che alla fine vinse la contesa. Sta di fatto che il cantiere allungò la carena di 2' (circa 66 cm). La modifica
migliorò l'assetto in navigazione della barca, che aveva la tendenza
a restare appoppata. L'allungamento comunque determinò anche la creazione di una panca/seduta in pozzetto e di un grande gavone sottostante, spacciato in alcuni casi anche come spazio per la cabina marinaio (a dire il vero in tal caso potrebbe chiamarsi "loculo del marinaio". Altra differenza che si riscontra fra le due serie,
è la vetrata di accesso dal pozzetto alla dinette che nella prima
serie era spesso a 4 ante, mentre sucessivamente fu sempre a 3. Ma non
è una regola fissa, abbiamo trovato anche dei poppa corta con la
vetrata a 3 ante. Come pure, probabilmente già dopo i primi esemplari furono modificati anche il quadro
elettrico e il cruscotto della guida interna. In "
Confronti" un dettaglio di tutte le
differenze riscontrate e documentate.
Qui ho raccolto quelli che possiamo chiamare i tre modelli prodotti dal cantiere, compreso il 54', cercando di proporle in una panoramica "abbastanza" proporzionata nelle misure.
Se osservate bene li due 40' a confronto, (il poppa lunga in
alto è la mia) noterete che il poppa corta in basso ha subito
la curiosa modifica dell'allungamento della carena. In origine la plancetta
bagno era anche qui a sbalzo. Trattarsi della "MARIA PIA", il primo esemplare.
Mentre lo Studio Shiomachen, che dice nel proprio sito di aver collaborato alla progettazione dell'Hudson 40 (cosa di cui non abbiamo per altro trovato nessun riscontro) non ci ha saputo dare nessun chiarimento (qui la "
Mail" di risposta), nel tempo abbiamo poi avuto conferma di questa nostra ipotesi. L'Armatore di Maria Pia ci ha contattato e ci ha confermato la modifica alla carena, che fu realizzata non dal cantiere durante varie sperimentazioni, bensì dall'Armatore stesso in un momento successivo all'acquisto, proprio per ridurre il problema dell'assetto appoppato della barca.
Qui trovate quanto l'Armatore ci ha raccontato.
![]() |